Cos’è SPOT?
SPOT (Sportello Per l’Osservatorio Turistico) è il programma che consente agli operatori della ricettività di registrare gli arrivi e le partenze e di ottemperare all’obbligo ISTAT sulla movimentazione turistica.
Quando si inviano i dati sulla movimentazione mediante il sistema SPOT?
Entro il giorno 10 di ogni mese è necessario registrare su SPOT la movimentazione del mese precedente ( esempio: entro il 10 marzo va trasmesso il mese di febbraio).
Che differenza c’è tra SPOT COMPLETO e SPOT ONLINE?
SPOT COMPLETO è un software da installare su un PC che dovrà essere utilizzato per la trasmissione della movimentazione turistica. Adottando SPOT completo, non sarà possibile utilizzare altri dispositivi diversi da quello sul quale è stato scaricato il software. E’ possibile registrare gli ospiti ed inserire tutti i loro dati, e generare un file utile anche per la Polizia di Stato, evitando così di registrare l’ospite due volte.
SPOT ONLINE può essere invece utilizzato da qualsiasi dispositivo: è necessario solo accedere tramite SPID / CIE / CNS al portale www.dms.puglia.it. I dati richiesti sono solo quelli obbligatori ISTAT. Per questo SPOT Online non genera il file per la Polizia di Stato.
SPOT EASY è dedicato unicamente alle Locazioni Turistiche. E’ accessibile dal portale www.dms.puglia.it. Con Spot Easy è possibile generare il file per AlloggiatiWeb, ma solo se gli ospiti sono stati inseriti entro le 24 ore.
Posso utilizzare SPOT COMPLETO su più pc?
Non è possibile utilizzare SPOT Completo su più pc. Il pc sul quale è stato installato SPOT, è l’unico dispositivo da cui poter trasmettere i dati. E’ possibile invece spostare SPOT completo da un pc ad un altro disinstallando e reinstallando il software sull’altro dispositivo PC.
Come faccio ad utilizzare SPOT dal mio smartphone?
Solo SPOT Online e SPOT Easy possono essere utilizzati dallo smartphone. Non esiste un app, ma è necessario accedere al sito www.dms.puglia.it.
Se uso SPOT COMPLETO invio in automatico i dati alla polizia?
SPOT Completo dà la possibilità di generare e scaricare il FILE PS (per la Polizia di Stato). Questo file poi va inserito nel portale della polizia www.alloggiatiweb.it a cui si accede con le credenziali in proprio possesso.
Su SPOT devo comunicare anche quando non ho ospiti o se la struttura è chiusa?
Per le Strutture Ricettive, è necessario comunicare sia in caso di nessuna movimentazione e/o esercizio chiuso i dati su SPOT rispettando sempre le scadenze di invio come sopra riportate.
Per le Locazioni Turistiche, invece, è necessario comunicare i dati solo in presenza di ospiti.
Ho comunicato i dati degli ospiti alla Polizia. Perchè devo comunicarli anche a SPOT?
La trasmissione dei dati alla Polizia di Stato e la trasmissione dei flussi tramite SPOT sono due adempimenti obbligatori ma separati. Vanno effettuati entrambi. Sono previste sanzioni in caso di inadempienza (l.r. 49/2017 e ss.mm.ii.).
Con SPOT Online posso inviare i dati alla Polizia?
No. Non inserendo i dati anagrafici degli ospiti ma solo quelli statistici (sesso, fascia età, provenienza, data partenza) non è possibile generare il file ps.
E’ possibile ottenere da SPOT dei report?
Si. All’interno del servizio SPOT, sezione Report è possibile generare dei documenti statistici relativi alle presenze.
Se non invio i dati a SPOT cosa succede?
La legge regionale 49/2017 e successive modifiche prevede sanzioni sia per omessa trasmissione sia per ritardata trasmissione. I controlli vengono effettuati con cadenza quadrimestrale.