Il cruscotto mostra i flussi turistici entrando nel dettaglio su quello che è il profilo del turista, ovvero la sua provenienza (regionale in caso di turisti italiani e per paese in caso di turisti esteri), la tipologia alloggiato e l’età con la possibilità di filtrare il dato per uno o più comuni. I dati mostrati sono coperti dal segreto statistico, vengono quindi visualizzati solo i comuni o i comparti o le tipologie di struttura per cui si hanno almeno 3 strutture ricettive. Per gli anni ancora aperti statisticamente non è possibile accedere alla funzionalità.
Il documento permette di analizzare la distribuzione degli arrivi e delle presenze per le seguenti variabili:
- Provenienza
- Comparto e tipologia di struttura
- Tipologia alloggiato
- Classe di età

Il documento si porterà dietro i filtri impostati nel documento di partenza “Cruscotto Indicatori” ad eccezione della misura selezionata, che dovrà invece essere obbligatoriamente valorizzata di nuovo. Si aprirà quindi il pannello dei filtri, dove è possibile selezionare i valori obbligatori, cambiare i valori preimpostati o aggiungerne di nuovi. In particolare, di seguito i campi mostrati all’esecuzione del documento e che è possibile raggiungere aprendo il pannello dei filtri:
- Seleziona una misura, permette all’utente di scegliere se analizzare gli arrivi o le presenze nel documento in cui sta accedendo (non è impostato un valore di default);
- Anno, definisce l’anno per cui si vogliono analizzare i flussi;
- Mese, imposta i mesi su cui si vuole specializzare l’analisi dei flussi;
- Gerarchia, definisce i valori dell’ultimo filtro a disposizione dell’utente; ha due soli possibili valori, Provincia se si vuole applicare un filtro sulla provincia o Ambito territoriale se si vuole applicare un filtro sull’ambito territoriale;
- Provincia/Ambito territoriale, permette di selezionare una o più province o uno o più ambiti territoriali;
- Comune, permette di filtrare il dato per uno o più comuni pugliesi.

Tramite i selettori relativi a tipologia di provenienza e stato/regione di provenienza è possibile filtrare ulteriormente i dati visualizzati:

Cliccando sul bottone nell’immagine sottostante è poi possibile visualizzare gli indicatori sulla mappa comunale:

Si aprirà una finestra di pop up contenente una mappa dei comuni pugliesi la cui colorazione dipende dalla misura che si sta analizzando. È poi possibile filtrare ulteriormente la mappa per Comparto e Tipologia:

Selezionando un comune si apre un pop up che riporta il nome del comune, il codice Istat e la provincia corrispondente.